"«Venerdì 24 novembre, alle ore 18.00, presso la Sala Conferenze Solina Quartana del Santuario Maria SS. di Custonaci è stato presentato il volume “Un modello per lo sviluppo turistico di Custonaci e del suo territorio - Il caso dell’Aghadir di Pizzo Monaco” di Giusy Incammisa, archeologa, e Nadir Bisan, architetto. L'iniziativa nasce da un'idea del Centro Studi "Dino Grammatico". Hanno portato i saluti Giuseppe Bica, sindaco di Custonaci, Michele Carrubba, presidente Rotary Club Trapani-Erice, Fabrizio Fonte, presidente Centro Studi “Dino Grammatico”, Giovanni Turano, presidente di SiciliaAntica – Sezione di Castellammare del Golfo, Renato Bica, presidente della Proloco di Custonaci. Ha moderato Ninni Cannizzo, giornalista».
«Il granaio fortificato collettivo (aghadir) datato al periodo islamico è stato scoperto su Pizzo Monaco, nel territorio di Custonaci, sul versante che si affaccia a Castellammare del Golfo. Secondo gli archeologi è un caso unico in Italia, il più antico nel Mediterraneo occidentale. Il sito, dal 2012, è al centro di un progetto denominato MEMOLA (MEditerranean MOuntainous LAndscapes), che ha coinvolto la Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Trapani e diverse università europee: Palermo, Granada, Sheffield e la Scuola di Storia Archeologica di Roma. A condurre gli scavi l’èquipe diretta dal Prof. Josè Maria Martin Civantos, del dipartimento di Historia Medieval dell’Universidad de Granada. L’ Antico granaio fortificato collettivo Islamico di Custonaci nei mesi estivi, dal 2016, è stato al centro di un piccolo tour guidato alle prime luci del mattino. Numerosa è stata la presenza di turisti, esperti, archeologi, naturalisti che hanno vissuto l’esperienza. Il Tour iniziava alle ore 5.00 con appuntamento al Castello di Baida di Castellammare del Golfo per il trasferimento con bus navetta a Visicari per poter godere della vista dell’alba con uno spettacolo musicale. Si proseguiva con la passeggiata al Granaio Islamico con una guida specializzata e si ritornava a Visicari per una gustosa e sana colazione in una splendida terrazza e per finire gli ospiti venivano trasferiti con bus navetta al Castello di Baida. Il tour è stato organizzato dal Comune di Custonaci in collaborazione con la Pro loco di Custonaci, la Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Trapani, il Centro Studi “Dino Grammatico” e SiciliaAntica (Associazione per la tutela e valorizzazione dei beni culturali e ambientali) – sede di Castellammare del Golfo.».