Anche per quest’anno il «Centro Studi Dino Grammatico» ha organizzato, per sabato 29 settembre 2018 (ore 10.00) presso l’Hotel Villa Zina a Custonaci, la consueta «Giornata Tricolore», che, per questa edizione, ha avuto come titolo «Le Idee della Destra - Nella dimensione politica contemporanea» a cui hanno partecipato diversi esponenti provenienti da tutta l’Isola.
«L’edizione 2018, ormai di consuetudine realizzata alla fine di settembre, ha avuto ancora di più un respiro regionale. Hanno partecipato diversi esponenti di area, che si sono dati appuntamento a Custonaci (definita per la sua storia la «Capitale della Destra siciliana»). In particolare la tradizionale «Giornata Tricolore» di quest’anno è stata caratterizzata dallo slogan «Le Idee della Destra - Nella dimensione politica contemporanea». Sono stati presenti, come ogni anno del resto, un buon numero di partecipanti, grazie alla presenza di diversi esponenti di primo piano della politica regionale. Durante la manifestazione è stato consegnato il «Premio per la cultura della legalità» alla coraggiosa imprenditrice Elena Ferraro, per essersi contraddistinta per il contrasto alla criminalità mafiosa. La casa editrice «Eclettica», infine, ha rpesentato la nuova edizione del volume «La Sicilia, il regionalismo e la questione meridionale - Nella visione politica di Dino Grammatico».
Assegnato a Elena Ferraro il Premio per la cultura della legalità.
Dichiarazione di Fabrizio Fonte presidente del Centro Studi Dino Grammatico:
«Ci sono giornate, come quella di oggi, che rinvigoriscono la speranza che la nostra Sicilia sia veramente redimibile! Premiare una giovane imprenditrice che ha avuto il coraggio di denunciare la criminalità mafiosa diventa l'esempio concreto di un'auspicabile, quanto indispensabile, cambiamento. Innanzitutto culturale. Oggi a Custonaci è stato celebrato un momento altamente significativo per chi ha a cuore il valore della legalità. Sono certo che i giovani protagonisti di oggi, alla luce di questi esempi, sapranno portare avanti una, stavolta vittoriosa, battaglia ideale, al fine di rendere finalmente libera la nostra Isola».